INVESTIGAZIONI PRIVATE
indagini infedeltà coniugale

Oggi, anche se l’infedeltà coniugale non è più un reato, ha comunque delle conseguenze sul piano civile. Infatti, nel caso di separazione giudiziale, la prova dell’infedeltà coniugale di uno dei due coniugi può essere utilizzata per richiedere al giudice l’addebito della separazione per violazioni dell'obbligo di fedeltà coniugale.
Nelle indagini raccogliamo prove che documentino la relazione extraconiugale del partner e che mettano in evidenza la sopraggiunta intollerabilità della convivenza dopo il tradimento e il nesso di causalità tra i due eventi (elementi necessari per l’addebitamento in una causa di separazione)
Svolgiamo indagini, raccogliamo prove certe e realizziamo dettagliati dossier investigativi, utilizzabili in giudizio per richiedere al giudice l’addebito.
VIOLAZIONE DEI DOVERI CONIUGALI

La violazione dei dovei coniugali da parte del marito o della moglie è una delle condizioni che permette di richiedere l'addebito della separazione nel cause giudiziali.
Cambiamenti nelle abitudini, sms e telefonate che vengono nascoste, comportamenti diversi nella sfera intima sono i segnali di allarme più comuni di una possibile infedeltà da parte del coniuge.
I nostri investigatori esperti anche in materia giuridica, forniscono dossier completi di foto, video e relazione.
La relazione può essere utilizzata in giudizio in un eventuale causa di separaziome o divorzio per poter richiedere l'addebito.
AFFIDAMENTO FIGLI

La Legge n.54 del 8 febbraio 2006 ha apportato delle modifiche all’articolo 155 del Codice Civile, stabilendo che le possibilità di affidamento dei figli minorenni siano due: l’affido congiunto (o condiviso) e l’affido esclusivo.
Di regola l’affidamento dei figli è congiunto, nel senso che i bambini vengono affidati in modo condiviso a entrambi i genitori. In alcune situazioni il giudice può decidere di affidare i minori in modo esclusivo a uno solo dei genitori. Questo avviene quando uno dei due coniugi attua comportamenti contrari all’interesse del minore.
Nel tempo i genitori separati possono richiedere la revisione delle disposizioni del giudice in merito all’affido dei figli per l'ottenimento dell'affidamento esclusivo del figlio o dei figli minorenni.
Le indagini riguardano principalmente la verifica dell'idoneità di luoghi, persone e circostanze compatibili all'affidamento, raccogliendo prove certe e relazione finale da portare in giudizio.
Rif. Normativi
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17195/2012, ha affermato che è legittimo l'addebito della separazione al marito "adultero apparente" che frequenta assiduamente un'amica, visto che tale condotta mette a repentaglio il rapporto della coppia.
Con la sentenza del 12 dicembre 2003, n. 19042, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che, qualora uno dei coniugi abbia un lavoro in nero, l’altro coniuge può chiedere una riduzione dell’assegno di mantenimento.
ALTRI SERVIZI
- Separazioni e Divorzi Giudiziali
- Controllo e tutela minori
- Anti - Stalking
- Indagini Prematrimoniali
- Ricerca Persone Scomparse
- Variazione Assegno di Mantenimento
- Indagini per il Recupero del credito